24/3/2019 - Un museo per lo sviluppo di Napoli: il Filangieri |
Visita guidata a cura del dott. Luca Manzo dell’ Associazione Salviamo il Museo Filangieri ONLUS
DOMENICA 24 MARZO 2019 ALLE ORE 10,15 Appuntamento davanti al museo, in via Duomo 288 a Napoli (a 200 m da piazza Nicola Amore, salendo sulla sinistra). Durata: ca. 2 ore.
A carico dei partecipanti il costo del solo biglietto d’ingresso: € 4 a persona (anziché i € 5 previsti per il biglietto gruppi!). PRENOTAZIONI e informazioni ai numeri telefonici 337 945734 - 335 422109 o via mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA! È necessario attendere la conferma della prenotazione.
Il Museo Filangieri è stato recentemente restaurato e riaperto al pubblico, dopo lunghi anni di chiusura. È ospitato nel quattrocentesco palazzo Como, scampato alla distruzione prevista dal piano di allargamento di via Duomo, grazie all’intervento dell’ideatore, nonché patrocinatore del museo stesso: il principe di Satriano Gaetano Filangieri* (1824 – 1892). L’istituzione, importante frammento della storia e della cultura della nostra città, ospita variegate collezioni che comprendono esemplari di arti applicate (maioliche, porcellane, avori, armi, armature), arredi, sculture e dipinti (Jusepe de Ribera, Luca Giordano, Andrea Vaccaro, Mattia Preti ed altri). Nell’idea costitutiva del museo è possibile leggere l’eredità della grande tradizione illuministica napoletana: un’istituzione "civica", formata dalle raccolte personali del principe e strettamente connessa ad un programma di sviluppo civile e sociale. * nipote del più noto Gaetano Filangieri, giurista e filosofo settecentesco, autore della ‘Scienza della Legislazione’.
VISITEREMO ANCHE LA MOSTRA SUI “CARAVAGGESCHI”, ATTUALMENTE ALLESTITA NELLA SALA FILANGIERI, E LA PREZIOSA BIBLIOTECA (LO STUDIO DEL PRINCIPE). La visita è a cura dell’ASSOCIAZIONE SALVIAMO IL MUSEO FILANGIERI – ONLUS (tel. 081 203175 - www.salviamoilmuseofilangieri.org), a cui si deve il recupero alla fruizione del Museo. Napolinternos invita caldamente coloro che lo ritengano opportuno a cogliere l’occasione per versare un contributo a piacere a questa benemerita associazione. |