11/06/2017 - Il Museo ferroviario di Pietrarsa
There are no translations available.

Visita guidata al Museo Ferroviario più importante d’Italia - e uno dei principali in Europa!

Si tratta di una sede espositiva unica per la singolarità e la ricchezza dei contenuti in mostra, per la sua storia, per la felice collocazione fisica  in riva al mare, in magnifica posizione panoramica, al centro del golfo di Napoli.

Volute da Ferdinando II di Borbone, le officine metalmeccaniche di Pietrarsa, oggi sede del Museo, furono per l’epoca le più grandi d’Italia. Una maestosa statua in ghisa del Sovrano domina dal fondo il grande piazzale che raccorda i vari padiglioni, oggi giardino abbellito da piante e fiori. La statua mostra il Re nell’atto di indicare il luogo dove costruire le prime officine ferroviarie del Regno delle Due Sicilie e d’Italia; lo scopo del sovrano fu quello di affrancare lo sviluppo tecnico e industriale del Regno dalla dipendenza straniera.

 

 

APPUNTAMENTO: DOMENICA 11 GIUGNO ALLE ORE 10,00 precise all’ingresso del Museo.

BIGLIETTO: a carico dei partecipanti: € 8,00;  € 6,00 per i minori di anni 18 e gli over 65;  gratuito per i minori di anni 6 e i diversamente abili.

DURATA: circa 2 ore e 30 minuti.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA con mail a  This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it (attendere mail di risposta e conferma) o ai numeri telefonici 337 945734 - 335 422109.

VIAGGIO VIRTUALE: la visita guidata sarà preceduta, in due salette appositamente attrezzate, da una proiezione multimediale in realtà aumentata sulla mitica BAYARD, la prima locomotiva, in compagnia del Re Ferdinando II !

GUIDA a cura del Museo.

 

COME RAGGIUNGERE PIETRARSA: provenendo da Napoli zona Porto, proseguite per corso San Giovanni a Teduccio , oltrepassate di poco  uno slargo nel quale, a sinistra, è situata una caserma dell’Esercito. Poco dopo, al semaforo, al confine tra la città di Napoli e Portici, a destra  verso il mare, una stradina conduce alla stazione  ferroviaria; entrate nella stazione, sottopassate i binari ferroviari: siete arrivati!

PARCHEGGIO: è possibile lasciare l’auto in un parcheggio privato, appena entrati in Portici, sulla destra. Un altro parcheggio è situato nella stradina che conduce alla stazione.

 
  • Napolinternos
  • Napolinternos
  • Napolinternos
  • Napolinternos