19/6/2016 - Le ville romane di Stabiae

DOMENICA 19 GIUGNO 2016 ore 10:00


Appuntamento all’ingresso di Villa San Marco, via Passeggiata Archeologica 11, Castellammare di Stabia.


PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: tel. 337.945734 - 335.422109 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA.
Ai prenotati, che ne faranno richiesta, saranno fornite maggiori informazioni su come raggiungere il sito.

Stabia (in latino "Stabiae") era, al momento dell'eruzione del 79 d.C., luogo di villeggiatura dei ceti più abbienti dell'Impero Romano, proventienti dalla capitale. Ivi furono rinenute, nei corso degli scavi borbonici, ville d'otium di straordinaria bellezza e vastità, finemente decorate e abbellite da ricche suppellettili.
Il sito, purtroppo scarsamente visitato, comincia finalmente a riscuotere l'interesse e l'attenzione che ampiamente merita.

 

In una di queste ville morì PLINIO IL VECCHIO, accorso da Miseno con una flotta di quadriremi in soccorso delle popolazioni minacciate dall'eruzione del Vesuvio, ormai in corso con tutta la sua straordinaria violenza.
Visiteremo Villa San Marco e Villa Arianna, con una superficie complessiva di 11000 mq ciascuna (entrambe sono state solo parzialmente scavate). Da Villa Arianna provengono i più belli e conosciuti affreschi dell’arte antica, come la cosiddetta Flora o Primavera, oggi esposta al Museo Archeologico di Napoli [nella foto qui a sinistra, la cosiddetta 'Flora'; nella foto in alto, graffito da Villa San Marco].



Il biglietto d’ingresso agli scavi di Stabia è gratuito.

 
  • Napolinternos
  • Napolinternos
  • Napolinternos
  • Napolinternos