POESIE di Sandro Villani

Sandro Villani con Gino Rivieccio

L’ULTIMA FOGLIA

Non ricordo più
quante volte
ho visto cadere ingiallite foglie,
o quante lacrime
ho visto scendere
su stanche e smagrite guance.
Ne ho memoria
se ho mai riso
per la gioia
osservando un bimbo,
angelico e goffo,
nel suo cocciuto
voler raccattare
una sfuggente palla.
Quasi sto per dimenticare
quanti sono stati i giorni
del mio ormai lungo peregrinare.
No, non ricordo
quasi più niente!
Troppo è stato
lo scendere e il risalire
profonde valli.
Troppi cieli cupi,
densi di minacciose nubi
e squassanti venti
hanno sovrastato la mente.
Ora è sovrano
un solo ineliminabile pensiero
che forse svanirà
prima che veda cadere
l’ultima ingiallita foglia.


BIANCHE FALENE

Fiori di cristallo
in vasi d’argilla.
Occhi di giada
colmi di rugiada
guardano lontano
sperando invano…
mentre bianche falene
muoiono in catene
mute prigioniere
d’invisibili barriere,
caste illusioni
di eterni abbandoni…
Testimoni silenti
di stelle cadenti.

 

COME...*

Il tempo
ancora non scandiva
la mia scolare vita
che lenir potesse
la mia fame di sapere.
Sicché alla materna cura
pressante divenne
il mio domandare.
"Mamma:
come... si legge là?"
"E dimmi:
cosa vuol dire?"
Accurata e dolce
fu sempre ogni risposta.
E nel mio cuore
quel risuonare resta...
Non si è placata ancora
la mia fame di sapere
per renderlo, poi,
operoso di saggezza...
Mi manca, però,
quel soave apprendere
colmo di dolcezza!

* La poesia "Come..." è stata premiata in occasione del 25° anniversario del premio letterario MEGARIS, classificandosi al 3° posto. La premiazione è avvenuta il 5 novembre 2016 presso il Circolo Nautico Posillipo di Napoli.


SUONNO ‘NCANTATO

Nun saccio manch’je cumm’ è stato,
ca steve ‘nzieme’ a tte m’ haggio sunnato;
e steveme tutt’ ‘e dduje ‘n copp’ ‘a rena
a guardà’ ‘n cielo ‘e stelle e ‘a luna chiena.
E, mentre ce teneveme p’ ‘a mano,
speravame ‘e vedè’ quale dimane
‘n cielo pe’ nuje stesse scritto
e si ‘a ciorta nosta fosse deritta
Ma appena ce simme, po’, guardate
chillu suonno doce s’ è fermato;
e, apierte ll’uocchie, sulo so’ turnato….:
e me sò’ ‘ntiso triste e abbandunato…….
So’ bbelle ‘e suonne ca fanno sperà’…
So’ brutte chille ca fanno penà’.
Ma chellu poco ca ‘n suonno a tte so’ stato
pe mme è stato ‘nu suonno ‘ncantato!

 

‘O CORE
Quanno ‘o core chiagne
nisciuno ‘o po’ sentì’
e siccomme nun se vede
nun se po’ capì’.
E si dint’ ‘a vita soia
‘e chiante songo assaie,
pò’ cadé’ malato
senza guarì’ maie.
‘Nu core ‘e mamma, spisso,
pò’ essere  afflitto
pe’ ‘nu figlio ca è malato
o ca nun và deritto                                           
‘Nu core ‘nnammurato,
ca soffre ‘e gelusia,
se sente lassato
e more ‘e precundrìa.
P’ ‘o core dint’ a vita
’e ppene songo assaie,
mentre p’ ‘e cuntentezze
nun campa quase maie.                       
E, allora, pò’ succedere
ca jenne ‘nt’ a ll’età,
‘nu dispiacere forte ‘overo ‘o pò’ fermà’!
Mentre, si campa a lluongo,
se pò’ dì’ ca è furtunato.
Vò’ dicere ch’è forte
si ancora nun s’è schiantato!
Nun sempe ‘a fede90
‘o core pò’ aiutà’.
è fatto ‘e carne, è debole
e spisso nun ce ‘a fà.

 

IL PIU’ BEL VASO

Su un dolcissimo colle
un vaso prezioso
le virtù serbava.
Di celeste candore
e soavi profumi
l’aria tersa  tutta inondava.
Un cuore puro
per lungo tempo
lo custodì
e di caldo amore
sempre lo coprì.
Lo allontanò un viaggio
senza ritorno, un dì….,
e di tristezza il tempo
quel vaso ricoprì…
Un errante e vetusto cavaliere,
che da tempo
le virtù cercava,
quel vaso per caso riscoprì
e per sempre, poi,
se ne invaghì!
Per il Volere Divino
non esiste il ”caso”!
Ed è LUI
che ha creato
IL PIU’ BEL VASO!

 

MI E’ SCOPPIATO IL CUORE

Mi è scoppiato il cuore
troppo pieno d’amore
ed in frantumi è andato
cancellando il passato.
Dei pezzi via volati
ne è rimasto uno
che voglio regalare
a chi l’ha fatto deflagrare.
La speranza è che, gelosa,
nella teca più importante
lo possa conservare
perché è quello che imperterrito
continua a parlare
per dirle che lei sola
egli vuole amare.
Mi è scoppiato il cuore
ma non sento dolore!
Non è giunta la morte
anzi son più forte
perché sono rinato
dopo un becero passato.
Mi sembra di fluttuare
su nubi color rosa
ed ogni mio sospiro
su di lei si posa
e carezzandola dice,
senza che si stanchi:
amo te, te sola,
e tanto, sai, mi manchi!


‘NA FEMMENA

Cunosco ‘na femmena
ca  è proprio ‘nu “bijou”.
‘Na vota ca ll’ he vista,
nun t’ ‘a scuorde cchiù!
Tene dduie uocchie
ca pareno ddoie more
e, quanno te guardano,
traseno ‘nt’ ‘o core…
‘A vocca è ‘nu “bouquet”
cu’ margarite e viole
ca, quanno te parla,
addeventeno parole.
‘O riesto è ‘nu cuncierto
‘addò’ mille strumente
sonano ‘na musica
ca ‘ncanta  overamente…
Ma pò’, tene ‘na grazia,
ca pure ‘n’ amarezza,
t’ ‘a proia, chianu chiano,
comm’ a ‘na carezza.
Pirciò è comm’ a ‘na perla
ca se fa apprezzà
‘stu sciore accussì bbello
ca Dio ha saputo fa’!
E’ bbello pure ‘o nomme
‘e chesta rarità,
ca scippa ‘o core ‘a pietto
e te fa ‘nnammurà’!
Ma je voglio sunnà’
ca, ‘sta bbella signora,
tene, comme nomme,
parole d’ ammore.
Vulesse parlà’ ancora,
senza me stancà’;
ma è meglio ca me fermo
mettenneme a penzà’…:
Cunosco ‘na femmena
ca è proprio ‘nu “bijou”.
‘Na vota ca ll’ he vista,
nun t’ ‘a scuorde cchiù!

CHI NON T’HA VISTA MAI

Chi non t’ha vista mai
non sa che il sole
scioglie la rugiada;
non sa che l’ombra
nasce dalla luce;
non sa che un fiore
è segno di speranza;
non sa che il giorno
alla notte induce….;
non sa che amare
della vita è il seme;
non sa che al mal
si contrappone il bene.
Non potrà dire
d’esser mai vissuto,
chi non t’ha vista mai!
Ma io t’ho vista
e sento d’esser vivo
e d’aver intorno a me
tutto il creato;
e sento d’esser tuo
ed a te dover la vita.
E la gioia d’esser nato
è grande , sublime, sconfinata.
Chi non t’ha vista mai
è sfortunato!

LA MIA VITA PASSATA

La mente stanca,
colma d’affanni,
al cuore greve
rende i suoi anni…
Ma un arcano
e splendido fiore
nasce d’incanto
e spazza il grigiore.
Era così,
la mia vita passata:
sei giunta tu
e l’hai rinnovata!

STORIA DI UN PASSEROTTO

Sul selciato cadde un dì un nidiace
rischiando d’esser preso da un rapace.
Era caduto dal materno nido
per trovarsi in un mondo infìdo.
Forse un colpo di vento un po’ più forte
stava procurandogli la morte.
Ma gli sovvenne, e fu per sua fortuna,
la dolce mano di una donna bruna
che intenerita da quell’esserino
lo prese e nello spento camino
lo pose, dedicandogli ogni cura,
per poi un dì ridarlo alla natura.
Crebbe il passerotto lentamente
ed alla donna fu riconoscente.
Allegro per la casa svolacchiava
e sulla spalla sua si posava.
E venne il giorno in cui la donna bruna
col cuore triste, e senza gioia alcuna,
al passerotto la libertà donava
ma, riottoso, quello non volava.
Dovette però, poi, accettare
quella casa di dover lasciare.
Ma il tenero suo cuoricino
era sempre legato a quel camino
dove la donna bruna lo curò
e come mamma, si può dir, l’amò!
Per molto tempo sul tetto cinguettò
ma un giorno lontano se ne andò
da una passerottina forse attratto
che da quel luogo lo rese poi distratto.
Perché si sa la legge universale
è l’amore; e sempre quella vale.
La donna bruna lo ricorda ancora
e nel pensarlo il pensar l’accora!                   

ATAVICHE PAURE

Fin dai primordi,
fuoco, pioggia e vento
della terra flagellanti
sono gli elementi.
Il fuoco col suo crepitare,
la pioggia col suo scrosciare
e il vento col suo ululare
sono ataviche paure
delle umane creature.
S’innamorò il vento
di una dea bambina
inerme e tenera,
docile e candida,
acqua di fonte pura,
e le arrecò tanta paura.
La sua beltà
il vento non scalfì.
Crescendo ella domò
quel gran timore
per donare un dì
gioia ed amore.
Ed ora il vento,
senza gelosia,
la porta a me
ed è la vita mia.

MESTO FIORE

Non appassire….
Non appassire
campestre, stupendo fiore.
Non anticipar quel giorno
che fatalmente è dato.
Porgi la tua corolla
al solare tepore
e ravviva
lo stupendo colore
del tuo affascinante
stelo.
Togli della mestizia
ogni velo
che la bellezza offusca
e che mesto di te
rende l’aspetto.
Rallegra ancora il prato
dove le radici affondi;
e del tuo delicato profumo
tutta l’aria effondi!
Dai gaudio
a chi prova diletto
nel mirarti, incantato,
col massimo rispetto.
Non appassire…
Non appassire,
mio delicato fiore.

OCCHI DI CERBIATTA

Occhi di cerbiatta,
per un attimo,
mi sono immerso
nel tuo magnetico sguardo.
E le vele consunte
del mio vetusto vascello
si son tese
al gagliardo vento
del tuo suadente fascino…
Non so per quanto tempo
ha navigato…
la mia ridestata fantasia…
E’ certa, soltanto,
la struggente malìa
di un sognato viaggio
in un mare di malinconia.

DOLCE CATENA

Dal collo che sorregge il tuo bel volto
un foulard colore del cielo hai tolto.
Con esso le mie mani hai annodato
sicché un grande anello hai formato
Lentamente le mie braccia hai abbassato
e in quell’anello ti sei imprigionata.
Stringendoti a me con gran calore
mi hai professato il tuo grande amore,
che sai da me già corrisposto,
senza che alcun dubbio si sia frapposto.
Le carezze ed il bacio appassionato
del nostro amore hanno suggellato
la giurata eterna fedeltà
lottando insieme ogni avversità!
Quel bel gesto vero e surreale
rappresenta una vera nuziale
che eternamente ci ha legati,
pur se ora i dolci amplessi son negati!
Dal collo che sorregge il tuo bel volto
un foulard color del cielo tu hai tolto.
con esso per la vita mi hai legato
ed insieme amore eterno abbiam giurato!

 

SVEGLIARSI VECCHIO

Penso che i bambini,
dopo un certa età,
non dovrebbero mai dormire
per non svegliarsi vecchi di un giorno;
e poi di giorno in giorno
diventare sempre più vecchi,
e sentirsi più stanchi
e carichi di ricordi.
Ricordi dal cui mare,
quelli lieti,
faranno sempre più fatica
per venire a galla
fra quelli grevi,
tanti che saranno.
Ecco, mi sono svegliato vecchio,
un giorno,
pur avendo vissuto sempre
col cuore di un bambino,
ma con le azioni
fatte da un uomo
che non sempre  ha dato ascolto
alla coscienza.
Si, i bambini
da una certa età
non dovrebbero mai dormire
sperando di restare sempre tali 
per non svegliarsi, un giorno,
vecchi… come me.

 

TENSIONE*

Un arco teso
verso l’ignoto
svuota una faretra
invisibile.

Dardi,
colmi di affanni,
infrangono
bersagli lontani…

Frammenti di luce
si perdono
nel nulla.

 

*La poesia 'TENSIONE' si è classificata seconda al I° concorso di poesia “NERO su BIANCO” di S. Marco dei Cavoti (BN), indetto in onore del compianto giornalista scrittore Mino De Blasio. Motivazione della giuria: “Poesia vibrante che, nell’essenzialità dei versicoli, diviene simbolo di una condizione di attesa inquieta. Il linguaggio analogico delle immagini esalta la tensione dell’uomo verso l’ignoto in una ricerca affannosa destinata ad infrangersi nella spinta della finitezza umana”.

 

RIFLESSIONE PASQUALE

Ssss…
Silenzio…,
per favore…,
per noi muore
il Redentore.
Colmo d’affanni,
sulla Croce issato,
ha preso su di Se
ogni peccato.
Per Somma Volontà
viene umiliato
e crocifisso
da Ponzio Pilato.
Il tempo si è fermato
per un Istante Eterno
e invita l’uomo
all’amor fraterno.
Ma l’uomo,
sempre duro e brutale,
coltiva nel suo cuore
sempre il male!
Ma il Sacrificio Sommo
non è vano!
Dio è Dio;
e guida sicura
è la Sua Mano!
Ssss…
Silenzio…,
per favore…,
per noi è Risorto
il Signore
che ci dona
l’Unica Speranza,
per dare il vero scopo
all’esistenza!

 

‘O CCHIU’ BELLO MIERCURI’

Mamma d’ ‘o Carmene,
Madonna Brunettella,
Mamma Schiavona,
Madonna mia Bbella,

quanta nomme ‘e devote t’ hanno dato
prianno ‘annanzo a Te addenucchiate,
sempe c’ ‘a speranza ‘e avè’ ‘na grazia
pe’ sullevà’ ‘nu core chin’ ‘e strazio!

Dint’ ‘a ‘stu quadro, accussì antico e bello,
Tu astrigne ‘m piett’ a Te ‘o Bbammeniello!
E chi vene cu’ fede a Te prià’,
strignuto ‘m piett’ a Te se sente ‘e stà’!

Chistu quadro Gesù l’ ha “trasfurmato”
quanno ‘nu juorno dall’Ostia Cunsacrata
cu’ dduie ragge Isso l’ ha “tuccato”,
e ‘o llignamme “’n’ ata cosa è addeventata…!”

Fuie ‘nu miercurì d’ ‘o millecincuciento;
‘e vintiquatto ‘e giugno ce steva tanta ggente.
Stuorte, cecate, buone e malamente,
priavano ‘a Madonna e ‘o Sacramento.

Chesta folla, steva astretta astretta
quanno dduie ragge, comm’ a ddoie saette,
partenno da chillu quadro “ardente”,
passaieno ‘m miez’ a tutta chella ggente!

Quase tutte quante fureno sanate
pecchè ‘int’ ‘o core tenevano ‘nzerrata
‘na fede forte e ll’ammore p’ ‘a Madonna:
certezz’ ‘e vita e ll’ unica “culonna”

‘addò’ ognuno cercava e s’ attaccà’,
pe’ straccià’ ‘a vita, pe’ putè’ campà’!
Da chillu juorno tant’ anne so’ passate
e ogne miercurì è semp’ affullato

‘stu Tempio antico ‘addò’ “Mamma Schiavona”
‘a ggente preia cu’ tanta devuzione!
A cunclusione ‘e chesta bbella storia,
oltre a ringrazià’ Ddio e a darLe Gloria,

vulesse implorà’ a “Brunettella”
ca tutta Napule fosse ll’ abetiello
ca Essa tene astritto ‘int’ ‘e manelle
‘nziem’ ‘o Figlio Suio, ‘o Bbammeniello!

Mamma d’ ‘o Carmene,
Madonna Brunettella,
Mamma Schiavona,
Madonna mia Bbella,

pe’ tutt’ ‘o munno Te voglio prià’;
e pur’ ‘e me, tiene assaie pietà!

 

NAPULE

‘Na femmena bbella ca vene sfruttata!
‘Na criatura ‘nzista ca nun vene acquitata!
‘Nu paraviso ‘n terra ca vene sciupato!
‘Na grazia ‘e Ddio ca nun è rispettata!

 

A NAPULE MIA

Si penzo ca ‘nu juorno
je t’ ‘aggia lassà’,
me sento overo male,
nun ce ‘aggia penzà’.

Tu si’ ‘a Terra mia,
‘a Terra ‘addò so’ nnato
e me dispiace assaie
ca t’ hanno scamettata….

Vulesse ca ‘nu juorno,
‘a ggente ‘e ‘sta città,
turnasse ‘n’ ata vota
comm’ a tant’ anne fa!

Pecché ‘a ggente onesta,
dint’ a ‘sta città,
‘o core nun l’ ha perzo;
è chin’ ‘e civiltà!

Ma, mò, me sento afflitto
e songo triste assaie
pecché, Napule mia,
overo stà ‘int’ ‘e guaie.

Sò’ certo ca ‘nu juorno
però, Napule mia,
torna a fa’ ‘a maesta
d’ ‘a Filosofia!

Si penzo ca ‘nu juorno
je t’ ‘aggia lassà’,
me vene ‘o friddo ‘n cuollo,
nun ce ‘aggia penzà’;

pecché, Terra mia.

Terra sventurata,
je te songo figlio
e songo affezziunato!

Pecché, Terra mia,
Terra sfurtunata,
tu m’ he dato ‘a vita;
m’ he visto ‘nnammurato!

 

Nota: il termine “scamettata” sta per più che disprezzata, ossia mal considerata, considerata quasi sempre per luoghi comuni e con la perenne invidia dei beni naturali che possiede. E tale considerazione, piena di invidia, ben riflettendo, giunge finanche a toccare lo sport visto che Napoli ed i napoletani sono odiati anche per aver avuto il genio del calcio Maradona che tanti effimeri riscatti ha procurato alla gente partenopea.
Il mio personale rapporto con questa paradisiaca città è di odio-amore perché possiede intrinseche qualità troppo mortificate da comportamenti auto lesivi e napoletanamente definibili “cazzimmosi”!

 

FLAMENCO

Inenarrabile, spasmodica
danza!
Un sogno creato
da mirabili gesti
con piedi parlanti
e mani protese
verso mete celesti…
su note aspre,
seppure suadenti.

Flamenco,
un inno alla vita
che non vuole perdenti!
Tersicorea preghiera...
che esprime Speranza
per i ferventi!

 

LA TORTA POVERELLA

Ricordo

com’era squisita e bella
quella torta
che per noi bambini
mamma impastava
con sapiente mani
e che usava chiamare:
“poverella”.

Prima di gustare
quel dolce,
scarno e casereccio,
delizia per gli occhi
ed il palato,
nei nostri cuori
sorgeva un intreccio:

di gioia
per la materna cura
e di pregustante goduria
per l’infantil natura.

Gli anni trascorsi,
ormai, son tanti
ed è meglio
che non vanno ricordati.

Fra essi di tristi,
e ancor pressanti,
nessun vento
li ha ancora cancellati.

Di quel caro,
dolce manicaretto,
che si gustava sotto il paterno tetto,
ne avverto ancor nitido
il sapore

e comprendo oggi
ch’era il materno amore
il primo ingrediente
impastato dalle materne mani.

Quell’amore
mi ha forgiato nel domani.
Per mia madre,
splendida eroina
degli avvenimenti della vita,
va la riconoscenza mia infinita;
ed ancor oggi, più di prima,
le rinnovo il mio affetto
e la mia stima.

 

O NAPULE ‘int’ ‘ O CORE

Chi nun vò’ bbene a Napule
guarda e nun capisce
pecché ‘a ggente ‘e Napule
p’ ‘o Napule ‘mpazzisce!

E’ ‘na passione azzurra
ca maie vene meno;
e d’o stesso culore
è ’o sanghe dint’e vvene!

Pirciò ogne tifoso,
comm’a ‘nu spasimante,
vò’ bbene a chella maglia
ed è ‘n eterno amante!

E comm’  a ‘na fede
ca nun s’ ha dda lassà’,
more p’ ‘a maglia azzurra,
emblema d’ ‘a città!

 

Sandro Villani