There are no translations available.

Alla scoperta dei grandi vini d.o.c. e d.o.c.g. e dei prodotti di una terra straordinaria
APPUNTAMENTO alle ORE 9,00 PRECISE domenica 30 settembre a piazza Medaglie d'Oro, a Napoli, angolo via M. Fiore.
La piazza è raggiunta dalla metropolitana collinare. La domenica è possibile parcheggiare gratuitamente nella zona del mercatino compresa tra via Mario Fiore (ospedale pediatrico Santobono), piazza degli Artisti, via Tino di Camaino.
BUS Gran Turismo della ditta Castiello.
PROGRAMMA:
Partenza in bus turistico per Luogosano in Irpinia. Visita alla vigna e alla cantina dell’azienda agricola La Molara. Degustazione di vini e di olio Locossano con accompagnamento di formaggi, salumi e pane “cafone”.
Pranzo a base di specialità irpine di prima qualità accuratamente selezionate (alcune delle quali riconosciute dall’Unione Europea, come l’Olio Extravergine di oliva Irpinia Colline dell’Ufita), presso LA LOCANDA DELL'OZIO, a San Mango sul Calore, in una zona di grande bellezza paesaggistica e di straordinaria natura. La locanda è gestita da un'azienda agricola BIOLOGICA CERTIFICATA. Sarà possibile, solo su prenotazione, fare un giro a cavallo o pony al costo di € 5 per ogni quarto d'ora.
RIENTRO a piazza Medaglie d'Oro alle ore 18,30 circa.
CONTRIBUTO, comprensivo di tutto (anche acqua e vino a pranzo): soci Napolinternos € 40,00, soci enti convenzionati € 45, altri € 50; bambini fino a 12 anni (tutti) € 30,00. Il contributo ed eventuali iscrizioni alla nostra associazione (costo € 10 per anno solare) saranno raccolti sul bus. Sono convenzionati: l'UPBN, il Club dei Maccheronici, Il Meglio di Te, l'associazione Amici del Maggio della Musica, l'ACUDERC Regione Campania, l'associazione A.L.B.A. , l' ENDAS Campania.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E IMPEGNATIVA ai numeri telefonici 335 422109 / 337 945734 o con mail a
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
L’azienda agricola La Molara si trova in una zona boschiva all’interno del percorso naturalistico del fiume Calore: la località si chiama Luogosano ed è circondata da una rigogliosa natura che dà vita a una bella pineta, con la sorgente Pisciricolo, ai piedi del Monte Pidocchio. L’ azienda si è segnalata tra i migliori produttori di un vino di altissimo profilo quale il Taurasi docg e di un olio extravergine di grande delicatezza e digeribilità. La Locanda dell’Ozio è un'azienda biologica certificata sita in un’accogliente residenza rurale e immersa nel verde in San Mango sul Calore.La country house si trova a 650 mt. sul l.m., su di una collina che declina verso il fondo valle con alle spalle il monte Tuoro. Dalla residenza si dipartono sentieri per piacevoli passeggiate nel bosco, dove si possono raccogliere more, fragoline, asparagi, funghi…
Il menu de La Locanda dell'Ozio per Napolinternos Spuma di ricotta al sapore di limone – Carpaccio di zucchine al profumo di menta – Caponata siciliana – Couscous agli ortaggi ***** Rigatoni di Gragnano al pesto siciliano – OPPURE – con pomodorini, rucola e mandorle tostate ***** Brasato di vitello con salsa all’uva ***** Frutta, caffè e liquori ***** Acqua e vini della casa e “La Molara”
|