There are no translations available.

Grazie all’entusiasmo e alla tenacia di due persone d’eccezione, Sergio Meomartini e sua moglie Luigia Baratti, nonché dei loro infaticabili collaboratori, la nostra città può vantare un’associazione di grande prestigio, anzi due in una: “Maggio della Musica” e gli “Amici del Maggio della Musica”. Quest’ultima, nata come costola della prima, si occupa delle attività collaterali all’organizzazione della stagione concertistica, che naturalmente fa capo al “Maggio della Musica”, da quest’anno affidato alla prestigiosa direzione artistica di Michele Campanella. L’associazione “Amici del Maggio della Musica” è nata quasi per gioco nel 2004 tra un gruppo di amici appassionati di musica colta che si incontravano ora nel salotto dell’uno, ora dell’altro. Con l’incremento considerevole nel numero di partecipanti, non bastando più i salotti, gli appuntamenti musicali sono stati trasferiti in sedi prestigiose quali Villa Pignatelli, la reggia di Capodimonte, il Castel S.Elmo, il Teatrino di Corte di Palazzo Reale e la Casina Vanvitelliana sul lago Fusaro. Da qualche anno, inoltre, le belle sale liberty dell’esclusiva Villa Marinella in via Tasso a Napoli fanno da cornice per l’annuale incontro di presentazione del programma ufficiale, con cena di gala.
Pur essendo datata nell’attuale ragione sociale al 2004, la nascita dell’Associazione può farsi risalire al 1999, quando gli ideatori vollero creare un percorso itinerante di musica colta nei luoghi artisticamente più significativi della città di Napoli, sulla scorta del Maggio dei Monumenti. Ricordando che il termine maggio deriva probabilmente dal nome della dea latina della fecondità e del risveglio della natura, Maia, mi fa piacere fare una breve considerazione e un augurio finale. Il “Maggio della Musica” è sicuramente fecondo di incontri non solo musicalmente piacevoli, ma tali da far sì che se ne esca “arricchiti di qualche notizia, scoperta, emozione” (citando Michele Campanella nell’introduzione all’opuscolo illustrativo della stagione maggio/ottobre 2011) e ciò grazie ad una particolare atmosfera e a un rapporto diretto, come fra amici, tra musicisti e ascoltatori. L’augurio è che l’encomiabile attività svolta dall’associazione in parola sia parte di un “risveglio” della nostra città, di una vera e propria rinascita alla quale anche Napolinternos vuole contribuire.
Francesco Vigilante Rivieccio Presidente Napolinternos
Visita il sito dell'Associazione Musicale MAGGIO DELLA MUSICA: www.maggiodellamusica.it
|