MACCHERONIA PER CHEFS SANS FRONTIERES |
There are no translations available.
La tombola, di 75 maccheronici numeri, si è ripetuta tre volte e mezza e ha distribuito numerosi premi da mille e una notte: vini, confezioni di ottima pasta, scatole di “pummarole”, cene per due persone in rinomati ristoranti della Campania, oggetti d’argento, nonché i monili ideati e realizzati nientepopodimenoche dal famoso Saponarola (alias Cienfuegos, alias Franco di Schiavi), braccio destro di Grouchofiore, nonché artista/artigiano palatino in Maccheronia (e pare anche l’unico, almeno per ora). La festa ci ha dato l’occasione per conoscere una persona particolare, Francesco Liello, giornalista, viaggiatore, appassionato d’arte culinaria e sommelier d’olio d’oliva. Ѐ facile incontrare persone interessanti agli appuntamenti di “Maccheronia”, un club di persone felici di incontrarsi periodicamente per testare un ristorante, degustare un cibo particolare, visitare un luogo attraente, sempre all’insegna dell’amicizia, dell’ironia, dello stare bene insieme.
L’ONLUS è stata fondata nel 2007 da Francesco Liello, Silvia Sonaggere e Touty Coundoul (senegalese da venti anni residente in Italia), con lo “scopo di dare un mestiere a ragazzi che, a causa di problemi familiari (bambini non riconosciuti, abbandonati,orfani od altro), hanno la strada come fissa dimora. L’intento è quello di aprire delle scuole di cucina con ristorante d’applicazione in vari Paesi del mondo dove il problema dell’abbandono infantile è serio ma dove esiste anche un’economia del turismo, fulcro della clientela del ristorante. Lo scopo è di insegnare ai ragazzi uno dei mestieri legati alla ristorazione e, in futuro, aprire ad altri anche la strada dello spettacolo e dell’intrattenimento. Gli studenti saranno seguiti, fin dai primi passi, da chef di prima categoria. Il ristorante sarà gestito come una qualsiasi attività a scopo di lucro e servirà sia come terreno d’applicazione per gli alunni che, con i profitti, per finanziare il progetto stesso. L’obiettivo di Chefs S.F. è di permettere agli <ex ragazzi di strada> di diventare gradualmente autonomi nella gestione del ristorante stesso”(°).
(°) tratto dal sito www.chefssansfrontieres.org Foto scattate il 27/6/2010 in occasione de "La vie en rosè", evento organizzato da Groucho Fiore presso l'azienda vitivinicola "Terre del principe" per presentare il vino rosato "Roseto del Volturno" ivi prodotto.
|