Visita del Cardinale Sepe all'Istituto Virgilio 4 di Scampia - Resoconto
There are no translations available.

Napolinternos da quest'anno ha deciso di sostenere l'Istituto Virigilio 4 di Scampia con un progetto didattico della durata di 3 anni, rivolto alle prime medie e articolato in lezioni e visite guidate. Il progetto rientra nelle attività di beneficenza promosse e sostenute da Il Meglio di Te ONLUS (in particolare, il progetto "Virgilio 4"). L'intento perseguito, condiviso con i Professori e il Dirigente Scolastico, è stato quello di aiutare i ragazzi ad allargare il proprio orizzonte di vita e la percezione di se stessi a nuove dimensioni spaziali e temporali, tramite il confronto con la storia e soprattutto il contatto con luoghi percepiti come avulsi dalla vita quotidiana.
Ma, come spesso accade, la realtà ci ha riservato sorprese inaspettate: l'importanza della cultura della legalità e della solidarietà, del rispetto delle regole di convivenza, la coscienza dei propri diritti e dei propri doveri sono qui sviluppate in maniera direttamente proporzionale alla problematicità del contesto sociale. La disperazione può innescare la voglia di reagire, divenire carburante per l’orgoglio e, miscelata forse all’irrefrenabile vitalità dei bambini che abbiamo conosciuto, mutarsi nel suo opposto: un risoluto entusiasmo che non è ottuso ottimismo, ma caparbia energia costruttiva.
Con il Virgilio 4 abbiamo conosciuto una scuola di eccellenza, con tanto di laboratorio di informatica, sala proiezioni, teatrino, palestra e sala da ballo, tutti costruiti con la collaborazione di docenti e genitori e tutti ampiamente adoperati, e innumerevoli progetti in corso, proprio laddove la scuola era vista con estrema diffidenza, quasi un male “non” necessario. Abbiamo condiviso la meraviglia del piccolo S., 1ª media, che nel passeggiare sotto la Galleria Umberto I mano nella mano con la guida confida: “Io ‘na passeggiata accussì nun l’aggio mai fatta”. Abbiamo visto i bambini urlare di entusiasmo all’appello del Cardinale Sepe, che con la visita del 18/5/2010 ha voluto fare del Virgilio 4 un “emblema della speranza”, invitandoli ad arruolarsi nel suo esercito del bene e della legalità. Abbiamo condiviso lo sforzo dei docenti di orientare gli alunni verso ciò che è più giusto per sé e per l’altro, verso ciò che è veramente importante, verso i propri sogni, la propria dignità, e per farlo abbiamo dovuto reimpararlo noi stessi con maggiore consapevolezza.
Abbiamo riflettuto sul monito che campeggia sulla parete alle spalle della scrivania del Preside: “Non lasciare che ciò che sei sia di ostacolo per ciò che vuoi diventare”. Valido per questi ragazzi, valido per tutti noi.
Torneremo a Scampia per far sapere ai ragazzi che non sono soli. Torneremo a Scampia per conoscere meglio noi stessi.

Laura Vigilante

 

Resoconto della visita del Cardinale Crescenzio Sepe

a cura della Prof.ssa Paola Cortellessa


Quando alle 10.30 l’auto nera del Corpo Diplomatico ha varcato il cancello dell’Istituto Comprensivo Virgilio 4 di Scampia, ad attendere Sua Eminenza c’era un festoso gruppo di genitori, il sacerdote Pasquale Fioretti, la Vicepreside Paola Cortellessa e il Dirigente Scolastico Paolo Battimiello che gli è andato incontro per accoglierlo con in braccio la piccola Cleonice di 5 anni stretta a lui: la scuola dava così il suo festoso benvenuto al Cardinale Sepe.
Appena all’interno davvero la festa è iniziata gioiosa: i piccoli della scuola dell’infanzia hanno cominciato ad applaudire e cantare gioiosi, tra le mani mille colori di carta velina e gli occhi lucidi che guardavano in alto per incontrare quelli di quest’uomo sorridente con il piccolo berretto rosso. E lui, in mezzo a loro ha dispensato baci, carezze, sorrisi e care parole a tutti esclamando “ Questa è Scampia!” Dopo qualche minuto l'atmosfera era ormai talmente familiare che l'Arcivescovo si è ritrovato con Cleonice in braccio.
La visita è proseguita in questo clima, con l'incontro con i bambini della scuola primaria riuniti in classe e nel laboratorio di informatica, nell'aula dei bambini diversamente abili dove il Cardinale tra i banchetti ha giocato con le costruzioni e nel laboratorio scientifico dove ha osservato insetti al microscopio.
La seconda parte della ricca mattinata si è svolta nell'auditorium della scuola, nella sede centrale: presenti 150 ragazzi della scuola secondaria di primo grado, docenti, personale non docente, genitori, dirigenti delle scuole di Scampia, l'VIII Municipalità, rappresentanti del clero locale, dell'Ufficio Scolastico Regionale e delle fondazioni e associazioni che sostengono il Virgilio 4: Il meglio di te, Napolinternos, Equitalia Polis, Inner Wheel.
Sua Eminenza è entrato sulle note di “Aggiungi un posto a tavola” cantata dal coro della scuola, e foulard di ogni colore lo hanno salutato tra calorosi applausi e poi balli, musica e parole forti, sentite e importanti: il Dirigente Battimiello ha ricordato la coincidenza della visita del Cardinale nel giorno della nascita di Giovanni Paolo II che è stato a Scampia nel 1990 e poi l'ingresso a Napoli di Sepe nel 2006 proprio cominciando da questo quartiere; ha poi parlato del ruolo a cui la scuola non può rinunciare, ruolo di formazione determinante nella crescita di ciascuno, nei valori della legalità e delle istituzioni: scuola come ambiente di riscatto per ciascuno, dove i diritti e doveri sono due facce della stessa medaglia, dove si impara ad avere ed esprimere i propri sogni. “...E' questa la strada che ci piace percorrere: il gusto di essere onesti, il piacere e la gratificazione di aver compiuto azioni per gli altri, il gusto di mantenere le promesse: i nostri bambini, tutti i bambini hanno bisogno di promesse mantenute! Un caloroso e sentito applauso e un abbraccio del Dirigente con Sua Eminenza chiudevano questo intervento mentre si avvicinava al microfono Maria Rosaria a nome di tutti i genitori degli alunni della scuola. Ha ricordato attraverso un quadro di suo figlio di 15 anni che ha donato al Cardinale le tentazioni di Gesù nel deserto: “ Eminenza, anche noi vogliamo vincere le tentazioni presenti qui a Scampia; questa è la vera forza, sognare e sperare per la propria vita e la propria terra”.
A seguito la parola ai protagonisti di questa giornata: i ragazzi con i loro sogni, le loro speranze, la grande voglia di vivere nella giustizia, le loro domande e le tante curiosità nate nei giorni precedenti la visita, quando si sono preparati leggendo il libro di Sepe “Non rubare la speranza”. Paolo gli ha regalato un suo dipinto, la Madonna della Speranza, Rosario la maglietta con scritto “Scampia, terra di pace” che oggi tanti ragazzi indossavano e poi, ecco che il microfono è tra le mani di questo ospite veramente speciale: “ E' per me una rivelazione oggi la visita a questa scuola, avevo sentito parlare del Virgilio 4, ma mai mi aspettavo una realtà così bella e importante per questo quartiere. Mi ha colpito che non vi è un clima formale, ognuno di voi è qui col cuore! Ci crede davvero! Vi propongo di arruolarvi tutti, in un esercito bellissimo, l'esercito della giustizia e della pace. Coraggio! Non abbiate paura”.
Ancora qualche nota, un abbraccio e un bacio per tutti e poi un breve incontro con i Dirigenti delle altre scuole, con il personale amministrativo, i collaboratori scolastici.
Infine, e sono ormai passate le 13, lo accompagniamo alla Sua auto, carica ora di pensierini, quadretti, la maglietta “Scampia terra di pace” e una grande foto già in cornice pronta per il Suo studio: Il Cardinale con Cleonice in braccio! Ancora un abbraccio con il Dirigente : “Mi raccomando! Forza!”. “Grazie di cuore Eminenza, oggi ci sentiamo già tutti un po' più forti”.

Napoli, 18 Maggio 2010

 


Leggi il saluto del Dirigente Scolastico al Cardinale Sepe

Leggi l'articolo de Il Mattino ispirato alla visita del Cardinale Sepe (19/5/2010)