9/5/2010 - CAMPI FLEGREI seconda parte

Lago d'Averno

LA TERRA DEL FUOCO, DELLE ACQUE E DEL MITO - 
Seconda parte: Baia sommersa e la Solfatara

DOMENICA 9 maggio 2010 h.9:15 

 Appuntamento alle ore 9:15 a p.zza Medaglie d'Oro, angolo via M. Fiore, Napoli, per la partenza in bus turistico. Il rientro a Napoli è previsto per le ore 18:00 ca.

E' INDISPENSABILE LA MASSIMA PUNTUALITA'


I posti a disposizione sono esauriti. Le persone che si prenoteranno da ora saranno messe in lista di attesa e richiamate nel caso in cui una prenotazione precedente venga disdetta. Grazie!
 


-  
Giro in bus turistico per i Campi Flegrei: la conca di Agnano, il lago d'Averno, l'Arco Felice, il lago Fusaro, Baia

- Giro in battello con fondo finestrato nell'insenatura di Baia con vista sulle rovine sommerse

- Pranzo nell'azienda agricola "Fondi di Baia" a base di prodotti dell'agriturismo stesso  

 -  Visita al cratere della Solfatara


Contributo (giro in bus, giro in battello, ingresso alla Solfatara, visite guidate e pranzo comprensivo di bevande): €55 adulti, €45 bambini fino a 12 anni. Soci e aderenti enti convenzionati*: €50 adulti, €40 bambini. 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: tel. 335.422109 - 337.945734 - posta elettronica Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 

Baia sommersa

 

L'escursione si svolge per mare e per terra. Dopo aver sostato presso i resti del cosiddetto "tempio di Diana", ci imbarcheremo nel porto di Baia sul Cymba, per navigare lungo la mitica insenatura di Baia ammirando attraverso appositi oblò le rovine della strutture romane, comdodamente seduti sotto il livello del mare.
Avremo modo di distenderci e pranzare sotto l'imponente mole del castello aragonese, presso l'agriturismo Fondi di Baia, dove gusteremo i prodotti dell'azienda stessa.

 

 

Leggi sul sito di Napolinternos l'articolo sui Campi Flegrei (fai clic qui). 


47 morto che parla - Solfatara

 

Fondi di Baia occupa un'estensione di circa 30.000 mq di terra vulcanica: la peculiarità del microclima e l'eccezionale fertilità del terreno consentono una produzione di frutta e ortaggi particolarmente gustosi.
Nel pomeriggio visiteremo il cratere della Solfatara, l'unico ancora attivo dei Campi Flegrei, il cui scenario infernale ha ispirato sacro terrore nell'antichità e in tempi più recenti ha costituito un suggestivo set cinematografico per film come "47 morto che parla" con Totò.


 


* UPBN, ENDAS Campania, CRAL Equitalia Polis, Amici del Reiki Coaching

 
  • Napolinternos
  • Napolinternos
  • Napolinternos
  • Napolinternos