3/11/2013 - IL DECUMANO MAGGIORE TRA ANIME SANTE E PEZZENTELLE
There are no translations available.

LuciaVisita guidata a S. Paolo Maggiore e S. Maria del Purgatorio ad Arco

DOMENICA 3 NOVEMBRE 2013 ore 9:45

Appuntamento a p.zza S. Gaetano,  lato superiore, vicino alla statua di S. Gaetano (via Tribunali, Napoli)

Contributo soci Napolinternos: € 7,00.
Contributo esterni: € 10,00.
Ragazzi fino a 12 anni: gratis.
Il contributo comprende, oltre alla visita guidata, l’ingresso all’ipogeo della chiesa del Purgatorio ad Arco.

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI: tel. 337.945734 - 335.422109 - 338.4919853 – This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it  
LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA.


S. Paolo Maggiore, sacrestia

L’itinerario si dipana lungo l'antico decumano maggiore di Napoli, tra due chiese che compendiano tutta la polivalenza della spiritualità napoletana nello splendore dell'arte barocca:
- S. Maria del Purgatorio ad Arco, dove accanto all'ufficialità delle 60 messe quotidiane in suffragio dei morti si sviluppa il "sotterraneo" culto delle "aneme pezzentelle", le cui reliquie amorevolmente e devotamente custodite e adornate per secoli sono ancora visibili;
- S. Paolo Maggiore, basilica appartenente al convento dei Padri Teatini e costruita sotto l'egida del fondatore stesso dell'ordine, S. Gaetano da Thiene, 2° patrono di Napoli; fucina di Santi, campioni della Controriforma, custodisce capolavori del barocco come gli affreschi di Francesco Solimena in sacrestia e la cappella Firrao.
Un percorso che si sviluppa non solo in piano, ma anche nella verticalità degli spazi ipogei del culto dei morti e delle fondamenta romane.

 
  • Napolinternos
  • Napolinternos
  • Napolinternos
  • Napolinternos