18/2/2012 - Qualcuno ha visto il Papa? - uno spettacolo di Corrado Taranto
There are no translations available.

Commedia in 2 atti di e con CORRADO TARANTO - sabato 18 febbraio al teatro TRIANON alle ore 20.30
Regia di Mauro Palumbo

Ingresso LIBERO! Info: teatro Trianon, tel. 081.2258285.

La trama:

Abramo Salemi, un tassista ebreo di Scampia, è sposato in seconde nozze con la giovane Sara, ha due figli, e vivono tutti abusivamente in un teatro abbandonato. Approfittando della visita del Santo Padre in città, l'uomo rapisce il Papa e in cambio chiede come riscatto di fermare tutte le guerre del pianeta almeno per un giorno!

Intanto, la notizia del rapimento del Pontefice fa il giro del mondo; l'indagine viene affidata al commissario De Fazio che, con l'aiuto del solrte brigadiere Savastano, tenterà di venire a capo della curiosa sparizione.

Il viavai degli abitanti del quartiere tra casa Salemi e il commissariato, tra gag esilaranti, è l'occasione per riflettere su storie di vita quotidiana folli e a tratti surreali, ma terribilmente verosimili.

Due atti ricchi di genuina comicità e ritmi serrati sono gli ingredienti di questa originale rappresentazione.


Intanto, la notizia della sparizione del Pontefice fa il giro del mondo; l'indagine viene affidata al commissario De Fazio che, con l'aiuto del solerte brigadiere Savastano, tenterà di venire a capo dell'ingarbugliata situazione.
Tra gag esilaranti e il via vai degli abitanti del quartiere, sia nell'abitazione dei Salemi che nel commissariato, assisteremo all'intrecciarsi di storie di vita folli e a tratti surreali, che tuttavia fanno riflettere sulla realtà quotidiana.
Due atti ricchi di genuina comicità e ritmi serrati sono gli ingredienti di questa originale rappresentazione!

Personaggi e interpreti in ordine di apparizione:

Abramo Salemi - Corrado Taranto
Papa - Mauro Palumbo
Sara (moglie di Abramo) - Maria Elena Bianco
De Fazio (commissario) - Ciro D'Ambrosio
Savastano (brigadiere) - Rosario Russo
Angrisano (testimone)- Vincenzo Ibello
Isaia Salemi (figlio di Abramo) - Antonio Stoccuto
Salomè Salemi (figlia di Abramo) - Francesca Davide
Donna Assunta - Francesca Forte
Fabrizio (fidanzato di Salomè) - Lino Ciotola
Salvatore (guardia del corpo di Don Carmine) - Vincenzo Napolitano
Don Carmine (guappo del quartiere) - Vincenzo De Lucia
Barista - Pierpaolo Ferruzzi
Donna Celeste - Laura Vigilante
Presentatore - Vincenzo Guarino
Donna Vincenza - Daniela Schiavo


 

Domenica 18 febbraio al teatro TRIANON, sempre alle 20.30, si terrà il saggio degli allievi della scuola di teatro dedicata a 'I TARANTO' (direttore: Corrado Taranto).

Anche in questo caso l'INGRESSO ALLO SPETTACOLO (VARIETÀ) È GRATUITO!

Un'esilarante carrellata sul mondo lucente e miserabile dell’Avanspettacolo: questo, in breve, lo spettacolo, che con affetto e ironia ripropone le atmosfere di quei palcoscenici sui quali hanno mosso i primi passi alcuni dei più noti attori del teatro nazionale. 
La trama: una compagnia d'arte drammatica tenta di per mettere in scena la tragica “Istoria della povera figlia del galeotto”, ma le minacce del proprietario del teatro, che vuole a tutti i costi trasformarlo in un garage, convincono gli attori a trasformare di colpo il loro lavoro in una piece comica. Naturalmente è tutto improvvisato e i risultati lo mostrano ampiamente, anche se la comicità dello spettacolo non ne risente. Tutt’altro! Le pungenti ironie del proprietario compromettono qualsiasi tentativo di imporsi del presentatore, il classico “povero cristo” che è costretto a sfoggiare ottimismo ad oltranza, perché lo spettacolo vada avanti nonostante tutto e il tutto è costituito da una soubrette che ha l’aria di una profuga di non si sa dove, un cantante di giacca permaloso e poco disposto a subire le frecciate del pubblico… e così via, fino ad arrivare alle ballerine, cioè alla “ballerina”, perché una ce n’era e si è anche spezzata una gamba!
 
  • Napolinternos
  • Napolinternos
  • Napolinternos
  • Napolinternos