25 OTTOBRE 2009 - CAMPI FLEGREI prima parte
There are no translations available.

Lago d'Averno

LA TERRA DEL FUOCO, DELLE ACQUE E DEL MITO - 
Prima parte: Cuma, Miseno, Pozzuoli

DOMENICA 25 OTTOBRE 2009 h.9:15 

 Appuntamento alle ore 9:15 a p.zza Medaglie d'Oro, angolo via M. Fiore, Napoli, per la partenza in bus turistico. Il rientro a Napoli è previsto per le ore 16:30 ca.

E' INDISPENSABILE LA MASSIMA PUNTUALITA'


-  
Giro panoramico in bus turistico per i Campi Flegrei: la conca di Agnano, il lago d'Averno, l'Arco Felice, Cuma, il lago Fusaro, Baia, Bacoli, il "Mar Morto", Capo Miseno, il Castello di Baia (esterno), il lago Lucrino, lo Stadio di Antonino Pio (esterno) e Pozzuoli alta  

-   Passeggiate guidate all'Acropoli di Cuma, alla Piscina Mirabilis e all'Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

 -  Pranzo a base di pesce c/o ristorante-osteria Da Giona a Bacoli (Miseno)


Contributo (giro in bus, visite FD e pasto comprensivo di bevande): €45 adulti, €20 bambini fino a 12 anni. Soci e aderenti enti convenzionati*: €38 adulti, €15 bambini. 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: tel. 335.422109 - 337.945734 - posta elettronica This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it

 Cuma, il cosiddetto Antro della Sibilla

In questo primo viaggio per i Campi Flegrei inizieremo ad inoltrarci nelle terre che sono state la culla della civiltà europea, con una panoramica in autobus che abbraccia quasi l'intera zona e con visite dettagliate a partire dalla più antica colonia della Magna Grecia, Cuma, per proseguire con un sito poco visitato dai "locali", ma ben noto ai visitatori fin dai tempi dell'Umanesimo, la cosiddetta Piscina Mirabilis. Ci addentreremo così tra le glorie militari e ingegneristiche degli antichi Romani, per proseguire tra ozi, intrighi, eros e sangue e concludere con la visita all'anfiteatro di Pozzuoli.

Ma questo è solo l'inizio... Ai Campi Flegrei c'è ancora molto da scoprire!

Leggi sul sito di Napolinternos l'articolo sui Campi Flegrei (fai clic qui). 

 


Il pranzo, rigorosamente a base di pesce, vanto della cucina locale estremamente apprezzata da senatori e patrizi romani, si tiene in un ristorante-osteria situato proprio sulla spiaggia di Miseno, da cui si gode dello splendido panorama su Procida e Ischia.
Michele, fondatore del ristorante, esperienza da cuoco nella Marina, viso da pescatore e saggezza da ristoratore consumato, propone una cucina casareccia con i sapori della tradizione a base di prodotti ittici della stagione.
Leggi l'articolo online de La Repubblica su Giona (fai clic qui).

Panorama dalla spiaggia di Miseno


Il menu di Giona per gli amici di Napolinternos

Pizzette e bruschette - Polipetto alla Luciana
Tubettoni alla Giona (alla Pescatora)
Frittura mista di pesce - OPPURE - Gamberoni
Insalata mista e patatine
Sorbetto di limone con fragole
Acqua e vino


* UPBN, ENDAS Campania, CRAL Equitalia Polis, Amici del Reiki Coaching, associazione Gli Amici di Merlino

 
  • Napolinternos
  • Napolinternos
  • Napolinternos
  • Napolinternos